EIPASS Lim (Lavagna interattiva multimediale)




Principi chiave |
Cosa fare | |
|---|---|---|
| FAMILIARITÀ | Capacità di usare le funzionalità e le risorse della LIM | Sperimentare la LIM. Condividere idee, esperienze e risorse con i colleghi. |
| ORGANIZZAZIONE | Preparare l’ambiente in precedenza | Far installare la LIM in posizione centrale, visibile e accessibile agli allievi. Collegare la LIM alla rete e al sistema audio prima della lezione. |
| INTERATTIVITÀ | Favorire la manipolazione dei contenuti da parte degli allievi | Predisporre attitivà e occasione per far lavorare gli studenti sulla LIM. |
| FLESSIBILITÀ | Evitare di impartire contenuti preconfezionati ma rispondere alle richieste seguendo altre possibilità di indagine | Prevedere percorsi alternativi. Favorire e seguire gli input degli studenti. |
| COSTRUTTIVITÀ | Creare opportunità per apprendere giocando con le idee | Proporre simulazioni di fenomeni. Offrire situazioni per ragionare per ipotesi, riflettere sulle possibilità (“cosa succederebbe se…”) |
| APERTURA | Accettare idee nuove e nuove prospettive. Essere curiosi. | Cercare nuove risorse. Favorire idee creative e divergenti. |
| CONDIVISIONE | Condividere con allievi e colleghi (altre scuole, ecc.) i propri materiali, le esperienze, ecc. | Partecipare a comunità professionali. Avviare collaborazioni con altri insegnanti. |
| PROGETTUALITÀ | Preparare lezioni mirate all’utilizzo interattivo ed efficace della LIM. | Individuare le esigenze della classe a cui la LIM può rispondere. |